Attività didattiche, educative e di divulgazione a cura di CoopCulture
E-mail: museicivici.trieste@
Call center: 040 9892032
BENVENUTI NEL RISORGIMENTO
- Scuola secondaria
- Visita didattica generale
- Durata: 60’
- Euro 80 gruppo classe
- Ingresso libero
I visitatori vengono accompagnati nelle sale del Museo del Risorgimento alla scoperta del clima culturale in cui nacque l’irredentismo triestino e dei suoi principali protagonisti, tra i quali spicca Guglielmo Oberdan.
UNA STORIA PER IMMAGINI
- Scuola primaria, scuola secondaria
- Visita tematica di approfondimento
- Durata: 60’
- Euro 80 gruppo classe
- Ingresso libero
La visita guidata è caratterizzata dalle rilevazioni storico-artistiche delle opere che i partecipanti effettuano in autonomia per poi essere condivise con la classe. L’analisi del periodo storico passa attraverso l’osservazione della cronaca artistica.
GUGLIELMO OBERDAN
- Scuola secondaria
- Visita tematica di approfondimento
- Durata: 60’
- Euro 80 gruppo classe
- Ingresso libero
Visita guidata fortemente interattiva al Museo del Risorgimento con approfondimento sulla vita di Guglielmo Oberdan. L’esperienza comincia con l’osservazione partecipata del Sacrario di Oberdan per comprendere l’importanza di questo personaggio nella politica culturale dei periodi successivi e prosegue con la visita agli spazi del Museo con lo scopo di inquadrare la sua figura nel più ampio contesto dell’irredentismo.
L’IRREDENTISMO
- Scuola secondaria
- Visita tematica di approfondimento
- Durata: 90’
- Euro 120 gruppo classe
- Ingresso libero
La visita guidata riflette sul movimento irredentistico a partire dalle principali figure del panorama triestino con lo scopo di collocare il fenomeno irredentista nel più ampio contesto del Risorgimento italiano.
GLI ANNI TRENTA
- Scuola secondaria
- Visita tematica di approfondimento
- Durata: 90’
- Euro 120 gruppo classe
- Ingresso libero
Visita guidata al Museo del Risorgimento con focus sugli anni Trenta e sulla lettura dell’irredentismo da parte della politica e della società dell’epoca.