Orario
Da giovedì a domenica
dalle 10 alle 17
Ingresso libero
Dove siamo
Civico Museo del Risorgimento
e Sacrario Guglielmo Oberdan
Via XXIV Maggio, 4
Piazza Oberdan
Trieste
Contatti
+39 040 675 4068
+39 040 675 4699
museorisorgimento@comune.trieste.it
Consultazione dell’archivio
antonella.cosenzi@comune.trieste.it
+39 040 675 8553
+39 040 675 4699
Museo del Risorgimento
Il Museo del Risorgimento è ospitato nell’edificio appositamente costruito dall’architetto Umberto Nordio nel 1934, e decorato con affreschi di Carlo Sbisà.

La Storia
Situato in una delle piazze triestine che ha subito una trasformazione architettonica di vaste proporzioni nel corso dei primi decenni del Novecento: piazza Oberdan.

Visita guidata
Il criterio adottato nella forma architettonica esterna e nella collocazione urbanistica si ritrova nelle stesse sale espositive interne, la cui conformazione risale alla metà degli anni Trenta.
Ultime notizie
Festività
In occasione delle festività di novembre il Museo sarà aperto anche nelle giornate dal 1° al 4 novembre, con il consueto orario 10.00-17.00.Nelle stesse giornate sono previste delle visite guidate gratuite alle ore 11.00, per un massimo di 10 persone. Solo su appuntamento telefonando ai numeri 348 5166126 – 366 […]
Ferragosto
Nelle giornate di sabato 15 e di domenica 16 agosto il Museo sarà aperto con il consueto orario, dalle 10.00 alle 17.00
Orari del Museo e del Sacrario Oberdan durante le festività natalizie
Durante le festività il Museo e il Sacrario osserveranno il consueto orario di apertura, da giovedì a domenica dalle 10.00 alle 17.00. Santo Stefano incluso. Eccezionalmente sarà aperto anche lunedì 6 gennaio 2020 sempre dalle 10.00 alle 17.00.
Periodo pasquale
Si comunica che il Museo e il Sacrario, da giovedì 18 fino a domenica 28 aprile, saranno aperti ogni giorno con l’abituale orario 10.00-17.00. Compresi Pasqua, Pasquetta e 25 aprile.
Percorso di guerra
Sabato 30 marzo 2019 presso il Civico Museo del Risorgimento e Sacrario Oberdan, alle 16.30 e alle 18.30, avrà luogo la visita drammatizzata dal titolo “Percorso di guerra”. Prenotazione obbligatoria telefonando al numero 348 5166126. Ingresso gratuito.